• ACCUEIL
  • Nos Chaines
  • Actualites
  • NOS EMISSIONS

Coronavirus, primo immigrato positivo in un centro di accoglienza. La bomba sanitaria pronta a esplodere…..

  • News

Si attendeva, e alla fine è arrivato: c’è il primo positivo al coronavirus confermato in un centro di accoglienza per immigrati di Milano: il contagiato è ospite della struttura di via Fantoli, in zona Mecenate. Si tratterebbe di un giovane, che non presenta sintomi gravi, ed è ora in isolamento. Stessa sorte è toccata ai compagni di stanza dell’infetto. Immediata l’attivazione dei protocolli del caso e delle procedure di emergenza, che prevedono, come detto, l’isolamento, la sanificazione dei locali e il trasferimento di parte dei 160 residenti in una palazzina poco distante dalla struttura originaria.

Il primo caso di contagio in un centro d’accoglienza accende l’attenzione su tutte quelle categorie – come per l’appunto immigrati, senza fissa dimora, minori non accompagnati – che, essendo scarsamente controllate, rappresentano a tutti gli effetti un potenziale, preoccupante vettore di contagio. Un rischio incontrovertibile, proprio perché queste realtà sono scarsamente governate, quasi interstiziali, mentre il governo seguita a sposare l’idea dell’afflusso incontrollato di immigrati nonostante la catastrofica crisi sanitaria del Paese.

Del resto sono proprio le Ong che qualche giorno fa hanno lanciato l’allarme, sotto forma di missiva alle autorità firmata dal Coordinamento migranti di Bologna. Lo riporta La Verità in un articolo di Adriano Scianca. In essa, viene fatta luce sull’allarmante situazione del locale Centro di accoglienza straordinaria: «Molti di noi lavorano uno accanto all’altro, notte e giorno, all’Interporto, dove in alcuni magazzini il lavoro è raddoppiato per star dietro alla grande richiesta di merci causata dal panico dell’epidemia», viene spiegato «Quando dobbiamo riposare ritorniamo all’affollamento dei centri di accoglienza. In via Mattei viviamo in più di 200 e dormiamo in camerate che ospitano cinque o più persone, spesso anche dieci, con letti vicini, uno sopra l’altro. Molte di queste stanze non hanno nemmeno le finestre per cambiare l’aria. Alcuni dormono in container, anch’essi sovraffollati, anch’essi senza finestre. La situazione non è molto diversa in altri centri della città, come lo Zaccarelli e Villa Aldini».

La domanda arriva proprio dai «i migranti e le migranti che vivono nelle strutture dell’accoglienza della città di Bologna» firmatari della lettera, comprensibilmente preoccupati: «Perché prefettura, questura, Regione e Comune non considerano l’affollamento dei centri di accoglienza un rischio per il contagio?». E la risposta è da cercare nel caos gestionale che circonda il business dell’accoglienza. I Cas (centri accoglienza straordinaria), nati per fare da spalla alle esigenze del sistema Sprar (diventati poi Siproimi), come dice il nome sono strutture emergenziali, per fare fronte agli «arrivi consistenti e ravvicinati di richiedenti». Con l’emergenza sbarchi i Cas hanno finito per ospitare il 75% degli immigrati in Italia. Dati del 2018 attestano che il 68% delle strutture accoglie tra gli 80 e i 300 ospiti. Senza troppo badare a misure di sicurezza ed igiene, con l’attenzione focalizzata solo a stipare più gente possibile nei centri.

Un terreno fertile, anzi una culla per lo svilupparsi di epidemie – l’ultima delle quali, potrebbe essere proprio quella che sta mettendo in ginocchio l’Italia. A ciò va aggiunto che gli immigrati ospiti dei Cas sono liberi di entrare e uscire per poter svolgere le proprie attività lavorative, un ulteriore fattore di potenziale diffusione del virus. Del resto, sono gli stessi immigrati a primi a non rispettare le misure di prevenzione del contagio stabilite dai decreti firmati da Conte, ammassandosi nelle piazze e nei parchi mentre il resto d’Italia sta alla finestra e deve chiedere il permesso per far passeggiare il proprio cane. Senza contare che l’Africa – le cui cifre relative al contagio iniziano a rendersi più consistenti – è per gran parte priva di un sistema sanitario in grado di diagnosticare il contagio tempestivamente, e gli sbarchi fantasma sono all’ordine del giorno.

A tutte queste incognite si aggiunge il non secondario problema per cui molti degli extracomunitari che risiedono nelle città italiane ora esercitano la professione di rider, consegnando cibo a domicilio – una delle attività più essenziali in un periodo di lockdown. Questo imporrebbe che chi svolge quella mansione dovrebbe ricevere maggiore attenzione sanitaria al fine di verificare che non sia covid-positivo.

Sources : https://www.ilprimatonazionale.it/

Partager :

  • Cliquez pour partager sur Twitter(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur Facebook(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur LinkedIn(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur Tumblr(ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Articles similaires

coronavirus migrati
mars 17, 2020 admin

Post navigation

Bruxelles crée un programme pour le retour volontaire de 5000 migrants… → ← Coronavirus – L’Office des étrangers limite l’enregistrement des demandeurs d’asile: « Une mesure provisoire mais nécessaire »…….

Laisser un commentaire Annuler la réponse

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

A2i Music

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Religion

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Radio

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Naija

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

Diapo

Abonnez-vous à ce blog par e-mail.

Saisissez votre adresse e-mail pour vous abonner à ce blog et recevoir une notification de chaque nouvel article par e-mail.

Rejoignez les 15 801 autres abonnés

                      Investo in Senegal

ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianSpanish
Via Vecchia Trevigiana 80
31015 Conegliano / TV ITALIA
+39 / 366 326 2008
direction@a2itv.com
Copyright © 2021 A2itv . Tous droits réservés.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Toujours activé
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDuréeDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Enregistrer & appliquer