• ACCUEIL
  • Nos Chaines
  • Actualites
  • NOS EMISSIONS

Senza immigrati? Saremmo tutti più poveri…

  • ACTUALITES

Gli immigrati producono quasi il 10 per cento del Pil. E pagano quasi 18 miliardi di tasse. Cioè – secondo i calcoli degli esperti – pagano una quantità di tasse superiore ai costi ai quali si sottopone lo Stato per accoglierli e per finanziare il welfare che loro utilizzano. Insomma, per l’Italia sono un affare. Ci guadagna almeno mezzo miliardo all’anno. Il dato sulla partecipazione degli immigrati alla formazione del Pil è clamoroso. Bisogna esaminarlo bene. Il dato esatto della porzione di Pil prodotto dagli immigrati è 146,7 miliardi e corrisponde esattamente al 9,5 per cento del Pil nazionale. Bisogna tenere conto di due cose. La prima è che gli immigrati oggi sono l’8,7 per cento della popolazione italiana. Quindi, in proporzione, producono più dei cittadini italiani (e di conseguenze pagano più tasse). La seconda cosa da tener presente è che gli immigrati sono la parte più povera della popolazione che vive in Italia.

È chiaro che il problema dell’immigrazione irregolare è un problema molto serio, e non si può risolvere con battute ideologiche. Però sarebbe giusto riconoscere due cose, prima di iniziare a discutere: innanzitutto che l’arrivo in Italia di svariati milioni di immigrati (i residenti sono 5,26 milioni, cioè sono aumentati del 44 per cento in dieci anni) è forse più un’occasione che un problema per il nostro Paese e per la sua struttura produttiva. Visto che i demografi ci dicono che le nascite nelle famiglie italiane sono in calo netto e gli italiani che fuggono all’estero sono moltissimi, è chiaro – e indiscutibile – che se non avessimo avuto un massiccio fenomeno di immigrazione, oggi ci troveremmo con un pil di dieci punti inferiore all’attuale, e quindi, tra i paesi europei, saremmo forse il più debole. Con scarsissime probabilità di crescita.
La seconda cosa da tener presente è che tutto lascia credere che la partecipazione degli stranieri alla crescita del pil italiano potrebbe aumentare molto se si risolvesse il problema dell’immigrazione irregolare. La regolarizzazione degli immigrati porterebbe a un ulteriore aumento del pil e a un fortissimo aumento delle entrate fiscali. Probabilmente (su questo il parere dei criminologi è abbastanza unanime) porterebbe anche a una riduzione drastica dei fenomeni di criminalità.LEGGI ANCHE

  • Regolarizzare gli immigrati può valere un miliardo di euro
  • Regolarizzazione dei migranti, in un mese 80mila domande: in Lombardia richieste per badanti, in Campania per braccianti
  • Regolarizzare gli “invisibili” è gesto di civiltà e umanità
  • Emma Bonino: “Regolarizzare migranti per un solo mese è ridicolo, Conte trovi una soluzione”

Del resto la fondazione Moressa ci informa anche del fatto che gli immigrati hanno una fortissima capacità non solo di lavoro ma anche di iniziativa imprenditoriale. Pensate che in questi ultimi dieci anni, mentre gli imprenditori nati in Italia sono diminuiti del 9,4 per cento, quelli nati all’estero sono aumentati addirittura del 32 per cento. Le imprese di proprietà degli stranieri producono ogni anno 125,9 miliardi cioè l’8 per cento del totale prodotto dalle imprese che funzionano in Italia. In settori come l’edilizia, addirittura arrivando a sfiorare il 20 per cento, cioè quasi una impresa edilizia su 5 è straniera, messa su da lavoratori immigrati. Tutte queste cifre possono sembrare un po’ complicate, ma in fondo non lo sono. Dicono tutte la stessa cosa. Non solo non c’è nessuna invasione di immigrati, non solo non c’è un salasso per i contribuenti italiani costretti a pagare milioni di euro per l’accoglienza, ma c’è un saldo largamente positivo tra benefici e costi dell’immigrazione.

Ora naturalmente non è in questo modo che si possono affrontare i problemi e le scelte politiche che riguardano l’accoglienza. Se arriva un gommone pieno di profughi, o un peschereccio pieno di naufraghi, non è che il ragionamento che si può fare è: mi conviene o no accoglierli? Vanno accolti per ragioni di umanità e per rispettare la Costituzione italiana e la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il dato economico però è molto interessante. Perché smonta una campagna politica che ormai sta diventando travolgente. Non esistono né giornali né partiti politici di una certa consistenza, che non si adeguino al luogo comune secondo il quale gli immigrati sono un costo che non possiamo permetterci. Non sono un costo. E la discussione non può che partire da qui.

Perché invece vince la propaganda xenofoba? Per una ragione semplice: si dice che con la Prima repubblica sia finita la politica delle ideologie e sia iniziata la politica della concretezza. Non è così. Nella Prima repubblica era abituale la battaglia delle idee, e certe volte questa battaglia si incancreniva su idee faziose e preconfezionate, cioè su quelle che noi chiamavamo ideologie. Oggi invece le idee sono sparite del tutto e la norma è l’ideologia, che però non gode più della pluralità, come era una volta, ma è quasi sempre unica. Con poche sfumature. Sui temi relativi all’immigrazione, bisogna dire che ormai esistono due soli campi. Il campo principale, nel quale si radunano quasi tutti i partiti di destra e di sinistra, che – seppur con toni diversi – si pone la questione di come respingere gli immigrati. Se con violenza o con gentilezza, se a voce alta o sottovoce, se apertamente o un po’ di nascosto. Comunque si pone l’obiettivo di respingerli e scacciarli e ridurne il numero. Stop. E poi c’è un piccolo campo dove si radunano i sostenitori dell’accoglienza, che però tra i protagonisti di una certa rilevanza ha solo la Chiesa cattolica.

Ieri si è chiusa la campagna della Chiesa che aveva per titolo la frase “Liberi di partire, liberi di restare” – frase molto bella e molto liberale – e hanno parlato un paio dei massimi leader della cattolicità italiana. Gualtiero Bassetti, che è il capo dei vescovi, («Tra le opere di giustizia per le quali saremo giudicati – ha detto – vi è quella dell’accoglienza degli stranieri, come è scritto nel Vangelo di Matteo…»), e Matteo Zuppi, cardinale di Bologna («Dicono che questo dei migranti è un pallino di Francesco e che la Chiesa chiuderà, perché è diventata un ospedale da campo: sì, la Chiesa è un ospedale da campo perché è lì che si incontra Gesù. Non chiuderà. Gesù non si incontra nelle cliniche private». La contrapposizione è netta. Quel che dà da pensare è che, al contrario di quello che potresti aspettarti, la posizione dei partiti è piuttosto vecchia e del tutto ideologica, quella della Chiesa è moderna e molto laica. Succede.

Sources : https://www.ilriformista.it

Partager :

  • Cliquez pour partager sur Twitter(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur Facebook(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur LinkedIn(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur Tumblr(ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Articles similaires

octobre 16, 2020 admin

Post navigation

Cig Covid retroattiva e divieto di licenziare per le imprese che la usano → ← Le nombre des travailleurs immigrés d’origine marocaine baisse de 3,4% en Italie

Laisser un commentaire Annuler la réponse

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

A2i Music

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Religion

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Radio

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Naija

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

Diapo

Abonnez-vous à ce blog par e-mail.

Saisissez votre adresse e-mail pour vous abonner à ce blog et recevoir une notification de chaque nouvel article par e-mail.

Rejoignez les 16 948 autres abonnés

                      Investo in Senegal

ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianSpanish
Via Vecchia Trevigiana 80
31015 Conegliano / TV ITALIA
+39 / 366 326 2008
direction@a2itv.com
Copyright © 2021 A2itv . Tous droits réservés.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Toujours activé
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDuréeDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Enregistrer & appliquer