• ACCUEIL
  • Nos Chaines
  • Actualites
  • NOS EMISSIONS

Dossier Statistico Immigrazione 2020, minori stranieri in Italia: i senza patria

  • ACTUALITES

Il 28 ottobre prossimo, attraverso varie piattaforme on line (dalle 10,30 in diretta sul sito e pagina Facebook di Idos e Confronti), sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2020, redatto dal Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con il Centro Studi Confronti. Si tratta di un appuntamento importante e di rilievo nazionale, al quale parteciperà con una relazione anche il sociologo dell’Eurispes, Marco Omizzolo, quale occasione per riflettere sulle migrazioni in Italia in una fase assai delicata per il Paese, alla luce della pandemia in corso, delle varie nuove articolazioni del fenomeno in esame e dei provvedimenti legislativi e procedurali promossi dal Governo.

Anticipiamo, in attesa della pubblicazione finale, alcune considerazioni e rilievi avanzati dal Dossier Immigrazione quale contributo alla riflessione generale sul tema, troppo spesso, come l’Eurispes ha più volte messo in evidenza, inquinato da tesi, approcci e retoriche fuorvianti e pericolose.

Aumenta il numero dei migranti in Italia

Paese di immigrazione da quasi cinquant’anni, l’Italia, secondo Idos, registra un continuo aumento di nuovi cittadini di origine straniera: più di 1 milione dal 2012. Un numero superiore a quello già rilevante evidenziato dal Censimento del 2011, che ne registrava oltre 670mila.

Eppure, secondo il Dossier Idos, a causa di una legislazione che guarda prevalentemente al passato, diventare italiano per chi nasce e si forma nel nostro Paese o ci vive da molto tempo è più difficile che per i discendenti di emigrati italiani nati all’estero e che lì risiedono (spesso) stabilmente: nell’insieme oltre 2,3 milioni di persone che rappresentano un ulteriore, importante, tassello del profilo sempre più plurale della comunità nazionale.

Crescono anche le richieste di cittadinanza

Su base annua, il numero più alto di acquisizioni di cittadinanza da parte di stranieri residenti in Italia si è toccato nel 2016, quando se ne contarono più di 201mila. E dopo la flessione registrata tra il 2017 (147mila) e il 2018 (112.500), nel 2019 il loro numero è risultato di nuovo in aumento: 127mila (+12,9%), pari a 24 ogni mille stranieri residenti.

Un fenomeno destinato a crescere, seppure non in maniera necessariamente lineare, che coincide con quel processo di progressiva inclusione che caratterizza tutti i movimenti migratori; e ben più rilevante, sul piano numerico, di altri aspetti costantemente al centro del dibattito pubblico (gli “sbarchi”, ad esempio, tra il 2018 e la metà del 2020 hanno coinvolto appena 45mila persone).

A conferma di percorsi di radicamento e stabilizzazione avanzati e di una popolazione immigrata composta prevalentemente da famiglie, è elevato tra le acquisizioni degli stranieri residenti il peso dei giovani che diventano a tutti gli effetti cittadini italiani (per trasmissione da parte dei genitori o, per i nati in Italia, al compimento del diciottesimo anno di età): quasi 357mila nel periodo 2012-2018, il 38,2% del totale.

Senza cittadinanza, figli minori restano esclusi dal processo di integrazione

Un numero importante, ma da cui restano esclusi numerosi minori figli di cittadini stranieri, ma nati in Italia e che in Italia svolgono il loro percorso di vita, di formazione e di socializzazione, non avendo alle spalle alcuna personale esperienza di migrazione. Un’indicazione in questo senso viene dai dati sulla scuola, dove quasi i due terzi di tutti gli studenti di cittadinanza straniera sono nati in Italia: il 64,5% (ma il 75,3% nella scuola primaria e l’85,3% in quella dell’infanzia), mentre i dati demografici attestano quasi 570mila “nascite straniere” nel Paese nel periodo 2012-2019 (di cui 63mila nell’ultimo anno, il 15% di tutte le nascite).

Allo stesso tempo, è notevole tra i “nuovi cittadini” il numero di chi, al contrario, vanta un’ascendenza italiana, ma la cui eventuale presenza in Italia o esperienza del Paese restano necessariamente legate a una migrazione: è il caso dei discendenti degli emigrati italiani, anche del passato, nati all’estero ma nel diritto di acquisire iure sanguinis la cittadinanza del nostro Paese. Nel 2019, sono state 9mila le acquisizioni di cittadinanza per discendenza da avo italiano e 91mila gli italiani nati all’estero da nostri concittadini lì residenti.

Basta un antenato per essere italiano

Un quadro, quello descritto dai dati, che rispecchia un impianto legislativo ancorato più al passato dell’Italia, quale “grande paese di emigrazione”, che al suo presente di “importante paese di immigrazione”. Basti solo considerare che l’attuale legge sulla cittadinanza, oltre a essere imperniata sullo ius sanguinis, non prevede alcuno sbarramento nel risalimento delle ascendenze, per cui uno straniero, che possa vantare avi della Penisola persino precedenti all’Unità d’Italia, può acquisire la cittadinanza italiana più facilmente di uno straniero che, pur nato e cresciuto in Italia, non possa dimostrare tali ascendenze. Si tratta di un meccanismo evidentemente sganciato dalle dinamiche demografiche e sociali che oggi caratterizzano il Paese e che spesso finisce per agire come un vettore di esclusione, in particolare nel caso delle così dette “seconde generazioni”: componente crescente e integrante della comunità nazionale, ma ancora in cerca di riconoscimento.

Sources : https://www.leurispes.it/

Partager :

  • Cliquez pour partager sur Twitter(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur Facebook(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur LinkedIn(ouvre dans une nouvelle fenêtre)
  • Cliquez pour partager sur Tumblr(ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Articles similaires

octobre 27, 2020 admin

Post navigation

Naufrage dans la Manche : plus aucune chance de retrouver des survivants → ← LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE SULLA DISCIPLINA DEI PERMESSI DI SOGGIORNO PER MOTIVI UMANITARI

Laisser un commentaire Annuler la réponse

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

A2i Music

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Religion

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Radio

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

A2i Naija

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

Diapo

Abonnez-vous à ce blog par e-mail.

Saisissez votre adresse e-mail pour vous abonner à ce blog et recevoir une notification de chaque nouvel article par e-mail.

Rejoignez les 16 948 autres abonnés

                      Investo in Senegal

ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianSpanish
Via Vecchia Trevigiana 80
31015 Conegliano / TV ITALIA
+39 / 366 326 2008
direction@a2itv.com
Copyright © 2021 A2itv . Tous droits réservés.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Toujours activé
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDuréeDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Enregistrer & appliquer