Eppure, a causa di una legislazione che guarda prevalentemente al passato, diventare italiano per chi nasce e si forma nel nostro Paese o ci vive da molto tempo e’ piu’ difficile che per i discendenti di emigrati italiani nati all’estero e che li’ risiedono (spesso) stabilmente: nell’insieme oltre 2,3 milioni di persone che rappresentano un ulteriore, importante, tassello del profilo sempre piu’ plurale della comunita’ nazionale. Lo anticipa il Dossier Statistico Immigrazione 2020, 30esima edizione, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos in partenariato con Confronti, che verra’ presentato il prossimo 28 ottobre.
Su base annua, il numero piu’ alto di acquisizioni di cittadinanza da parte di stranieri residenti in Italia si e’ toccato nel 2016, quando se ne contarono piu’ di 201mila. E dopo la flessione registrata tra il 2017 (147mila) e il 2018 (112.500), nel 2019 il loro numero e’ risultato di nuovo in aumento: 127 mila (+12,9%), pari a 24 ogni mille stranieri residenti. Un fenomeno destinato a crescere, seppure non in maniera necessariamente lineare, che coincide con quel processo di progressiva inclusione che caratterizza tutti i movimenti migratori; e ben piu’ rilevante, sul piano numerico, di altri aspetti costantemente al centro del dibattito pubblico (gli “sbarchi”, ad esempio, tra il 2018 e la meta’ del 2020 hanno coinvolto appena 45 mila persone).
A conferma di percorsi di radicamento e stabilizzazione avanzati e di una popolazione immigrata composta prevalentemente da famiglie, e’ elevato tra le acquisizioni degli stranieri residenti il peso dei giovani che diventano a tutti gli effetti cittadini italiani (per trasmissione da parte dei genitori o, per i nati in Italia, al compimento del diciottesimo anno di eta’): quasi 357 mila nel periodo 2012-2018, il 38,2% del totale. Un numero importante, ma da cui restano esclusi numerosi minori figli di cittadini stranieri, ma nati in Italia e che in Italia svolgono il loro percorso di vita, di formazione e di socializzazione, non avendo alle spalle alcuna personale esperienza di migrazione.
Un’indicazione in questo senso viene dai dati sulla scuola, dove quasi i due terzi di tutti gli studenti di cittadinanza straniera sono nati in Italia: il 64,5% (ma il 75,3% nella scuola primaria e l’85,3% in quella dell’infanzia), mentre i dati demografici attestano quasi 570 mila ‘nascite straniere’ nel Paese nel periodo 2012-2019 (di cui 63 mila nell’ultimo anno, il 15% di tutte le nascite). Allo stesso tempo e’ notevole tra i ‘nuovi cittadini’ il numero di chi, al contrario, vanta un’ascendenza italiana, ma la cui eventuale presenza in Italia o esperienza del Paese restano necessariamente legate a una migrazione: e’ il caso dei discendenti degli emigrati italiani, anche del passato, nati all’estero ma nel diritto di acquisire iure sanguinis la cittadinanza del nostro Paese.
Nel 2019, sono state 9 mila le acquisizioni di cittadinanza per discendenza da avo italiano e 91 mila gli italiani nati all’estero da nostri concittadini li’ residenti. Un quadro, quello descritto dai dati, che rispecchia un impianto legislativo ancorato piu’ al passato dell’Italia, quale ‘grande Paese di emigrazione’, che al suo presente di “importante paese di immigrazione”. Basti solo considerare che l’attuale legge sulla cittadinanza, oltre a essere imperniata sullo ius sanguinis, non prevede alcuno sbarramento nel risalimento delle ascendenze, per cui uno straniero che possa vantare avi della Penisola persino precedenti all’Unita’ d’Italia puo’ acquisire la cittadinanza italiana piu’ facilmente di uno straniero che, pur nato e cresciuto in Italia, non possa dimostrare tali ascendenze.
Si tratta di un meccanismo evidentemente sganciato dalle dinamiche demografiche e sociali che oggi caratterizzano il Paese e che spesso finisce per agire come un vettore di esclusione, in particolare nel caso delle cosiddette ‘seconde generazioni’: componente crescente e integrante della comunita’ nazionale, ma ancora in cerca di riconoscimento. Il Dossier Statistico Immigrazione 2020, a cura del Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con il Centro Studi Confronti, verra’ presentato il 28 ottobre in streaming sul sito e sulla pagina Facebook di Idos, nonche’ in tutte le regioni italiane.
Sources : https://www.ilfattonisseno.it/